No Picture
Vetrina

Conto bancario personale a Cipro

FBME logo

Informazioni per l’apertura Conti bancari Societari in Cipro

Nota bene:La direttiva europea in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi si applica esclusivamente ai conti personali.

Testo della Direttiva 2003/48/CE del Consiglio, del 3 giugno 2003, in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi.

Ascheri & Partners vi presenta alle banche e vi assiste nella procedura di apertura del conto bancario.
+44 741 282 3932         info@ascheri.co.uk
Caratteristiche generali del conto

Conto bancario presso banca in Cipro.

Conto bancario nelle seguenti valute

 EUR –  GBP – USD

Carte e operatività

Carta di debito VISA.
Carta di credito VISA.

Limiti di prelievo agli ATM:

  • Limite giornaliero USD 5,000 – EUR 4,000 – GBP 3,000;
  • Limite mensile USD 5,000 – EUR 4,000 – GBP 3,000;
  • Possibilità di richiedere carte con limiti maggiori, previa approvazione della banca;

Operatività:

  • Servizio di Internet Banking ;

Spese di conto

  • Spesa minima gestione conto di USD 23.00 a quadrimestre.

Eleggibilità

  • Ogni cittadino di un paese aderente alla Comunità Europea può aprire un conto bancario, nessuna restrizione particolare salvo per le persone politicamente esposte e per i cittadini USA.

Documenti

 Documentazione richiesta per l’apertura del conto:

  • Prova di identità:
    • Copia del passaporto o della Carta di identità;
  • Prova dell’indirizzo di residenza:
    • Una fattura / bolletta (recente, non oltre tre mesi) per una fornitura di luce, acqua, gas o telefono fisso resa all’indirizzo di residenza; in mancanza estratto conto di banca o carta di credito.

Certificazione ed autentica documenti.

  • I Funzionari della Ascheri & Partners Ltd sono abilitati ad autenticare e certificare i documenti.

Deposito minimo iniziale

  • EUR – USD – GBP 1,000 ( non obbligatorio ma consigliato)

Tempistica apertura conto

  • Una decina di giorni o poco più per apertura conto e ricevere all’indirizzo di casa la o le carte VISA.

Direttiva Europea Tassazione Risparmio

  • Applicata

Scambio informazioni

  • Applicata

[…]

No Picture
Dalle giurisdizioni

Conto bancario personale Gibilterra

Informazioni per l’apertura Conti bancari Societari in Gibilterra

Nota bene:La direttiva europea in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi si applica esclusivamente ai conti personali.

Testo della Direttiva 2003/48/CE del Consiglio, del 3 giugno 2003, in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi.

Caratteristiche generali del conto

Conto bancario presso banca in Gibilterra.

Conto bancario nelle seguenti valute

 EUR –  GBP – USD

Carte e operatività

VISA debit nelle tre valute per evitare spese e perdite di cambio;Limiti di prelievo agli ATM:

  • Prelevamento agli sportelli automatici con limite giornaliero di 500 sterline o dollari e 750 euro;

Operatività:

  • Servizio di Internet Banking e Telephone Banking;

Spese di conto

  • Nessuna spesa di tenuta conto se la giacenza supera 2.500 sterline/ 2500 euro o 3.500 dollari.
  • In difetto le spese di conto sono, a seconda della vauta del conto: 20 sterline, 20 euro, 30 dollari.

Eleggibilità

  • Conoscenza della lingua inglese, la banca si riserva il diritto di telefonare prima dell’apertura del conto.
  • Reddito lordo annuale oltre 50.000 sterline o equivalente in altre valute. (Non è richiesto di documentare la circostanza).
  • In alternativa deposito di 25.000 sterline entro 3 mesi dall’apertura del conto.

Documenti

 Documentazione richiesta per l’apertura del conto:

  • Prova di identità:
    • Copia del passaporto o della Carta di identità;
  • Prova dell’indirizzo di residenza:
    • Una fattura / bolletta (recente, non oltre tre mesi) per una fornitura di luce, acqua, gas o telefono fisso resa all’indirizzo di residenza; in mancanza estratto conto di banca o carta di credito.

Certificazione ed autentica documenti.

  • I Funzionari della Ascheri & Partners Ltd sono abilitati ad autenticare e certificare i documenti.

Deposito minimo iniziale

  • EUR – USD – GBP 1,000 ( non obbligatorio ma consigliato)

Tempistica apertura conto

  • Una decina di giorni o poco più per apertura conto e ricevere all’indirizzo di casa la o le carte VISA.

Direttiva Europea Tassazione Risparmio

Scambio informazioni

[…]

No Picture
Dalle giurisdizioni

Lussemburgo: tassazione dei redditi delle società

Il Lussemurgo conosce un sistema basato sulla stabilità della legislazione e della organizzazione politica che fanno di questo Paese un ambiente positivo ed ottimale, di natura tale da attirare gli investimenti esteri. La qualità del sistema finanziario basata su una gestione efficiente ed efficace costituisce ugualmente un fattore non trascurabile per chiunque sia desideroso di stabilire per lungo termine la sede della propria impresa o del proprio centro d’affari in Lussemburgo.
Le società di capitale residenti sono soggette ai seguenti tipi di imposte:
– imposta sui redditi delle società
– imposta commerciale comunale
– imposta patrimoniale
e alcune imposte indirette.

 L’imposta sui redditi delle società

 Tutte le società di capitale residenti, così come le società estere che hanno una stabile organizzazione nel Gran Ducato sono soggette all’imposta sul reddito. Le società di capitale residenti sono, in ogni caso, assoggettate ai redditi mondiali, il che vale quanto dire, che la base imponibile è rappresentata dalla sommatoria dei dei redditi ovunque questi siano prodotti. Questa tassazione viene effettuata con riserva delle disposizioni dei trattati fiscali conclusi con il Lussemburgo. Il Lussemburgo ha firmato convenzioni con una sessantina di Paesi, tra cui la maggior parte dei Paesi dell’Unione Europea.

Le imposte pagate all’estero in questo caso danno, in generale, diritto ad un credito d’imposta in Lussemburgo. Tali convenzioni sono spesso basate sul modello dell’OCSE.

La determinazione del beneficio corrisponde, di norma, all’accrescimento della riserva (o dell’attivo netto) durante l’anno d’imposizione con deduzione dei redditi esonerati dalle imposte (e.g. il plusvalore sulle partecipazioni), il regime di esonero dei dividendi previsto dalla Direttiva Società Madre Filiale,

l’esonero degli utili di proprietà intellettuali, ecc).

Il tasso d’imposizione fiscale delle società é, a partire dal 1 gennaio 2011, pari al 28,80% (per una società con sede legale à Luxembourg-ville, le variazioni del tasso totale dipendono dall’imposizione comunale) e si compone di:

– imposta sui redditi della società: 22,05% (21% nel caso di redditi superiori ai

15.000 euro *, più l’imposta di solidarietà del 5%) (*) 20% nel caso di redditi inferiori ai 15.000 euro

-imposta commerciale comunale: 6,75%

A partire dal 1 gennaio 2011 l’imposta sui redditi delle società è fissata ad un minimo di 1.575 euro per gli organismi a carattere collettivo la cui attività non è sottoposta al controllo di un ministero o di un’autorità di sorveglianza e per i quali la somma delle attività finanziarie, dei valori mobiliari e della liquidità bancaria, postale, assegni e pagamenti è superiore al 90% del totale di bilancio.

In caso di integrazione fiscale, l’imposta minima, quale descritta qui sopra, si applica soltanto alla società ombrello o allo stabilimento locale, dato che si tratta dell’unica entità assoggettata all’imposta sugli utili societari sulla base del risultato fiscale globale delle società appartenenti all’integrazione fiscale. I dividendi vengono aggiunti alla base imponibile e subiscono, a partire dal 2007, un prelevamento alla fonte fino ad un massimo del 15%, ma sono integralmente esonerati dal suddetto prelevamento nel caso in cui siano pagati a società tassabili aventi sede in uno dei 60 Paesi con cui il

Lussemburgo ha firmato una convenzione fiscale (questo a condizione che una partecipazione non inferiore al 10% sia posseduta per un periodo continuativo di 12 mesi).

Alcune convenzioni per prevenire la doppia tassazione prevedono riduzioni dei prelevamenti alla fonte che possono giungere fino al totale annullamento del suddetto prelevamento, come è previsto dalla Direttiva Società Madre Filiale o dalla Direttiva Interessi-Royalties.

 L’imposta commerciale comunale

 A partire dal 1 gennaio 2002, questa imposta è compresa nel tasso di imposizione delle società (28,80%). Questa imposta viene incassata per conto del comune in cui l’impresa ha sede. Il tasso varia, a seconda del comune, tra il

6 e il 12% ed è del 6,75% per il comune di Lussemburgo.

 L’imposta patrimoniale

 L’imposta patrimoniale viene calcolata sul valore dell’attivo netto (l’attivo della società diminuito dei debiti) come risulta dal bilancio al termine del periodo di imposta. Gli immobili concorrono solo per una frazione del loro valore. Le partecipazioni rilevanti vengono interamente esonerate dalla base di calcolo della suddetta imposta.

Il tasso dell’imposta patrimoniale è di 0,5%.

Le imposte indirette

 Al momento della creazione della società, la sottoscrizione del capitale è sottoposta ad un diritto di apporto fisso di 75 euro. Lo stesso discorso vale per qualunque aumento di capitale – in denaro in natura – o per i sovrapprezzi di emissione. Tale diritto di apporto può essere ridotto a zero nell’ambito della riorganizzazione della Direttiva sulle fusioni (apporto di una partecipazione maggioritaria ad una società holding per esempio).

I diritti di registro vengono percepiti al momento del trasferimento della proprietà dell’immobile. Di norma viene percepito un diritto proporzionale del

6%, a cui si aggiunge un supplemento proporzionale per il comune.

  A partire dal 1 gennaio 2009, gli apporti di immobili alle società sono tassati ad un tasso proporzionale del 1,1% (0,5+0,6), quando il conferente è pagato in azioni della società.

Una tassa di abbonamento viene percepita sulle SPF (Società di gestione di Patrimonio Familiare) e sui fondi di investimento, poiché questi non sono imponibili né sui loro redditi né sul loro patrimonio.

[…]

Vetrina

Lussemburgo: tassazione dei redditi delle società

imagesIl Lussemurgo conosce un sistema basato sulla stabilità della legislazione e della organizzazione politica che fanno di questo Paese un ambiente positivo ed ottimale, di natura tale da attirare gli investimenti esteri. La qualità del sistema finanziario basata su una gestione efficiente ed efficace costituisce ugualmente un fattore non trascurabile per chiunque sia desideroso di stabilire per lungo termine la sede della propria impresa o del proprio centro d’affari in Lussemburgo.
Le società di capitale residenti sono soggette ai seguenti tipi di imposte:
– imposta sui redditi delle società
– imposta commerciale comunale
– imposta patrimoniale
e alcune imposte indirette.

 Limposta sui redditi delle società

Tutte le società di capitale residenti, così come le società estere che hanno una stabile organizzazione nel Gran Ducato sono soggette all’imposta sul reddito. Le società di capitale residenti sono, in ogni caso, assoggettate ai redditi mondiali, il che vale quanto dire, che la base imponibile è rappresentata dalla sommatoria dei dei redditi ovunque questi siano prodotti. Questa tassazione viene effettuata con riserva delle disposizioni dei trattati fiscali conclusi con il Lussemburgo. Il Lussemburgo ha firmato convenzioni con una sessantina di Paesi, tra cui la maggior parte dei Paesi dell’Unione Europea.

Le imposte pagate all’estero in questo caso danno, in generale, diritto ad un credito d’imposta in Lussemburgo. Tali convenzioni sono spesso basate sul modello dell’OCSE.

La determinazione del beneficio corrisponde, di norma, all’accrescimento della riserva (o dell’attivo netto) durante l’anno d’imposizione con deduzione dei redditi esonerati dalle imposte (e.g. il plusvalore sulle partecipazioni), il regime di esonero dei dividendi previsto dalla Direttiva Società Madre Filiale,

l’esonero degli utili di proprietà intellettuali, ecc).

Il tasso d’imposizione fiscale delle società é, a partire dal 1 gennaio 2011, pari al 28,80% (per una società con sede legale à Luxembourg-ville, le variazioni del tasso totale dipendono dall’imposizione comunale) e si compone di:

– imposta sui redditi della società: 22,05% (21% nel caso di redditi superiori ai

15.000 euro *, più l’imposta di solidarietà del 5%) (*) 20% nel caso di redditi inferiori ai 15.000 euro

-imposta commerciale comunale: 6,75%

A partire dal 1 gennaio 2011 l’imposta sui redditi delle società è fissata ad un minimo di 1.575 euro per gli organismi a carattere collettivo la cui attività non è sottoposta al controllo di un ministero o di un’autorità di sorveglianza e per i quali la somma delle attività finanziarie, dei valori mobiliari e della liquidità bancaria, postale, assegni e pagamenti è superiore al 90% del totale di bilancio.

In caso di integrazione fiscale, l’imposta minima, quale descritta qui sopra, si applica soltanto alla società ombrello o allo stabilimento locale, dato che si tratta dell’unica entità assoggettata all’imposta sugli utili societari sulla base del risultato fiscale globale delle società appartenenti all’integrazione fiscale. I dividendi vengono aggiunti alla base imponibile e subiscono, a partire dal 2007, un prelevamento alla fonte fino ad un massimo del 15%, ma sono integralmente esonerati dal suddetto prelevamento nel caso in cui siano pagati a società tassabili aventi sede in uno dei 60 Paesi con cui il

Lussemburgo ha firmato una convenzione fiscale (questo a condizione che una partecipazione non inferiore al 10% sia posseduta per un periodo continuativo di 12 mesi).

Alcune convenzioni per prevenire la doppia tassazione prevedono riduzioni dei prelevamenti alla fonte che possono giungere fino al totale annullamento del suddetto prelevamento, come è previsto dalla Direttiva Società Madre Filiale o dalla Direttiva Interessi-Royalties.

L’imposta commerciale comunale

A partire dal 1 gennaio 2002, questa imposta è compresa nel tasso di imposizione delle società (28,80%). Questa imposta viene incassata per conto del comune in cui l’impresa ha sede. Il tasso varia, a seconda del comune, tra il

6 e il 12% ed è del 6,75% per il comune di Lussemburgo.

L’imposta patrimoniale

L’imposta patrimoniale viene calcolata sul valore dell’attivo netto (l’attivo della società diminuito dei debiti) come risulta dal bilancio al termine del periodo di imposta. Gli immobili concorrono solo per una frazione del loro valore. Le partecipazioni rilevanti vengono interamente esonerate dalla base di calcolo della suddetta imposta.

Il tasso dell’imposta patrimoniale è di 0,5%.

Le imposte indirette

 Al momento della creazione della società, la sottoscrizione del capitale è sottoposta ad un diritto di apporto fisso di 75 euro. Lo stesso discorso vale per qualunque aumento di capitale – in denaro in natura – o per i sovrapprezzi di emissione. Tale diritto di apporto può essere ridotto a zero nell’ambito della riorganizzazione della Direttiva sulle fusioni (apporto di una partecipazione maggioritaria ad una società holding per esempio).

I diritti di registro vengono percepiti al momento del trasferimento della proprietà dell’immobile. Di norma viene percepito un diritto proporzionale del

6%, a cui si aggiunge un supplemento proporzionale per il comune.

  A partire dal 1 gennaio 2009, gli apporti di immobili alle società sono tassati ad un tasso proporzionale del 1,1% (0,5+0,6), quando il conferente è pagato in azioni della società.

Una tassa di abbonamento viene percepita sulle SPF (Società di gestione di

Patrimonio Familiare) e sui fondi di investimento, poiché questi non sono

imponibili né sui loro redditi né sul loro patrimonio.

  […]

No Picture
Diritto societario

Società limited inglese

Panoramica È possibile costituire una private limited company al fine di esercitare un’attività. È necessario nominare le persone per gestire l’impresa (chiamati gli amministratori) e registrarsi (o’ incorporarsi’) presso la Companies House. Una volta che l’azienda è […]

No Picture
Canada

Forms of business organization

Now that you have decided on starting your own business, you will have to determine what business structure or form of organization suits your needs. The structure of your business will depend on whether you want to run your business yourself or with a partner or associates. There are four types of business structures: sole proprietorship, partnerships, corporations and cooperatives.

Sole proprietorship

With this type of business organization, you would be fully responsible for all debts and obligations related to your business and all profits would be yours alone to keep. As a sole owner of the business, a creditor can make a claim against your personal or business assets to pay off any debt.

Advantages:

  • easy and inexpensive to form a sole proprietorship (you will only need to register your business name provincially, except in Newfoundland and Labrador);
  • relatively low cost to start your business
  • lowest amount of regulatory burden
  • direct control of decision making
  • minimal working capital required to start-up
  • tax advantages if your business is not doing well, for example, deducting your losses from your personal income, lower tax bracket when profits are low, and so on
  • all profits will go to you directly

Disadvantages:

  • unlimited liability (if you have business debts, personal assets would be used to pay off the debt)
  • income would be taxable at your personal rate and, if your business is profitable, this may put you in a higher tax bracket
  • lack of continuity for your business, if you need to be absent
  • difficulty raising capital on your own

Partnerships

A partnership would be a good business structure if you want to carry on a business with a partner and you do not wish to incorporate your business. With a partnership, you would combine your financial resources with your partner into the business. You can establish the terms of your business with your partner and protect yourself in case of a disagreement or dissolution by drawing up a specific business agreement. As a partner, you would share in the profits of your business according to the terms of your agreement.

You may also be interested in a limited liability partnership (LLP) in the business. This means that you would not take part in the control or management of the business, but would be liable for debts to a specified extent only.

When establishing a partnership, you should have a partnership agreement drawn up with the assistance of a lawyer, to ensure that:

  • you are protecting your interests
  • that you have clearly established the terms of the partnership with regards to issues like profit sharing, dissolving the partnership, and more
  • that you meet the legal requirements for a limited partnership (if applicable)

Advantages:

  • easy to start-up a partnership
  • start-up costs would be shared equally with you and your partner
  • equal share in the management, profits and assets
  • tax advantage, if income from the partnership is low or loses money (you and your partner include your share of the partnership in your individual tax return)

Disadvantages:

  • similar to sole proprietorship, as there is no legal difference between you and your business
  • unlimited liability (if you have business debts, personal assets would be used to pay off the debt)
  • hard to find a suitable partner
  • possible development of conflict between you and your partner
  • you are held financially responsible for business decisions made by your partner (for example, contracts that are broken)

Corporations

Another business structure is to incorporate your business. This can be done at the federal or provincial level. When you incorporate your business, it is considered to be a legal entity that is separate from the owners and shareholders. As a shareholder of a corporation, you will not be personally liable for the debts, obligations or acts of the corporation.

Advantages:

  • limited liability
  • ownership is transferable
  • continuous existence
  • separate legal entity
  • easier to raise capital
  • possible tax advantage as taxes may be lower for an incorporated business

Disadvantages:

  • a corporation is closely regulated
  • more expensive to incorporate than a partnership or sole proprietorship
  • extensive corporate records required, including shareholder and director meetings, and documentation filed annually with the government
  • possible conflict between shareholders and directors
  • possible problem with residency of directors, if they are in another province or the majority are not Canadian

Cooperatives

The last business structure you could create is a cooperative. With a cooperative, you would have a business that would be owned by an association of members. This is the least common form of business, but can be appropriate in situations where a group of persons or businesses decide to pool their resources to provide access to common needs, such as the delivery of products or services, the sale of products or services, employment, and more.

Advantages:

  • owned and controlled by members
  • democratic control (one member, one vote)
  • limited liability
  • profit distribution

Disadvantages:

  • possible conflict between members
  • longer decision-making process
  • participation of members needed for success
  • extensive record keeping
  • less incentive to invest additional capital

[…]

Belgio

Forme di organizzazione aziendale

Una volta presa la decisione di iniziare un’attivitá, é necessario determinare la struttura o forma aziendale piú adatta. La struttura dell’attivitá dipenderá dalla decisione da parte dell’imprenditore di gestire il business in modo indipendente, o con un partner, o con associati. Ci sono quattro tipi di strutture aziendali: proprierario unico, partenariato, societa’ e cooperative.

Proprietario unico (Sole proprietorship)

Con questo tipo di organizzazione, il proprietario unico é interamente responsabile per tutti i debiti e gli obblighi in relazione alla sua attivitá, e ne riceve tutti i profitti. I creditori possono richiedere il pagamento dei debiti da parte del proprietario unico, sia mediante i beni aziendali che quelli personali del proprietario.

Vantaggi:

  • Un’organizzazione in forma di proprietariato unico é facile ed economica da formare (sara’ solo necessario registrare il nome dell’attivitá presso il registro provinciale, eccetto che in   Newfoundland e nel Labrador);
  • Costi relativamente bassi per iniziare l’attivitá;
  • Minori obblighi burocratici
  • Controllo decisionale diretto
  • Minimo capitale iniziale necessario per iniziare le attivitá
  • Vantaggi fiscali se le attivitá non vanno bene; per esempio, c’é la possibilitá di dedurre le perdite dal reddito personale, di rientrare in fasce fisclali minori quando i profitti sono bassi, e altri vantaggi
  • Il proprietario unico riceve direttamente tutti i profitti

Svantaggi:

  • Responsabilitá illimitata (se l’attivita’ ha dei debiti, questi potrebbero essere pagati utilizzando i beni personali del proprietario unico)
  • Il reddito viene tassato utilizzando i tassi sul reddito personale e, se l’attivitá é redditizia, il proprietario unico potrebbe rientrare in fasce di reddito piú alte
  • Qualora il proprietario unico abbia la necessitá di assentarsi, l’attivitá potrebbe risentire da una mancanza di continuitá
  • Difficoltá nel raccogliere capitali come proprietario unico

Partenariato (Partnership)

Un partenariato é una struttura aziendale conveniente ove si decida di svolgere un’attivitá con un partner ma non si desidera incorporare un societa’. Una partnership prevede che i due partner combinino nell’attivitá le proprie risorse finanziarie.

E’ possibile stabilire i termini dell’attivitá tra partner e protteggersi in caso di disaccordo o dissoluzione mediante l’elaborazione di uno specifico accordo aziendale. I partner divideranno i profitti nel rispetto dei termini previsti dall’accordo.

Una forma aziendale interessante potrebbe essere il partenariato a responsabilitá limitata (limited liability partnership, LLP). Questa forma prevede che il partner non abbia diretto controllo nella gestione del business, ma sia responsabile per i debiti dell’attivitá solo in modo limitato.

Quando viene formata una partnership, é buona pratica elaborare un’accordo di partnership con l’assistenza di un legale, al fine di assicurare che:

  • Gli interessi dei partner siano protetti
  • Siano stati stabiliti in modo chiaro i termini della partnership in relazione a problematiche come la partecipazione agli utili, lo scoglimento della partnership, e altri
  • Siano soddisfatti i requisiti legali di una partneship a responsabilitá limitata (se applicabile)

Vantaggi:

  • Facilitá di formare una partnership
  • I costi iniziali vengono divisi in modo equo tra i partner
  • Divisione equa della gestione, dei profitti e degli utili
  • Vantaggi fiscali, ove il reddito della partnership sia basso o qualora l’attivitá abbia perdite (i partner includono la propria parte nella partneship nella dichiarazione dei redditi personale)

Svantaggi:

  • In modo simile al propretariato unico, non c’é distinzione legale tra l’individuo e il suo business
  • Responsabilitá illimitata (i beni personali del partner potrebbero essere utilizzati per pagare i debiti dell’attivitá)
  • Difficoltá nel trovare un partner adatto
  • Possibili conflitti tra i partner
  • Un partner é finanziariamente responsabile per le decisioni prese dall’altro, e vice versa (per esempio, nel caso di rescissione di un contratto)

Societá (Corporations)

Un’altra struttura aziendale consiste nell’incorporazione di una societá. Questo puó essere fatto a livello federale o provinciale. Una volta incorporata, la societá é considerata come un’entitá legale separata dai suoi proprietari e azionisti. Gli azionisti di una societá non sono personalmente responsabili per i debiti, gli obblighi o le azioni della societá.

Vantaggi:

  • Responsabilitá limitata
  • Il possesso é trasferibile
  • Esistenza continua
  • Entitá legale separata
  • Possibili vantaggi fiscali, dal momento che le tasse potrebbero essere minori per le societá incorporate

Svantaggi:

  • Una societá é strettamente regolata
  • Piú costosa da costituire di una partnership o di un proprietariato unico
  • E’ richiesta un’estesa documentazione aziendale, che include registro degli incontri tra azionisti e amministratori, e documentazione da presentare annulmente al governo
  • Possibili conflitti tra azionisti e amministratori
  • Possibili problemi in relazione al luogo di residenza degli amministratori, qualora siano residenti in un’altra provicia o ove la maggior parte di essi non sia canadese

Cooperative (Cooperatives)

L’ultima forma aziendale é quella di cooperativa. Nel caso delle cooperative, l’attivitá é di proprietá di un’associazione di membri. Questa é la forma aziendale meno comune, ma puó risultare appropriata in situazioni in cui un un gruppo di persone o di business decida di raggruppare le proprie risorse in modo da soddisfare un bisogno comune, come quello di fornire prodotti o servizi, la vendita di prodotti o servizi, occupazione o altro ancora.

Vantaggi:

  • La proprietá ed il controllo é dei membri
  • Controllo democratico (ogni membro ha diritto a un voto)
  • Responsabilitá limitata
  • Distribuzione dei profitti

Svantaggi:

  • Possibili conflitti tra membri
  • Processi decisionali piú lunghi
  • Partecipazione dei membri necessaria al successo dell’attivitá
  • Estesa documentazione e contabilitá
  • Minori incentivi ad investire capitale aggiuntivo

[…]