Regno Unito: Corporate Law, Aggiornamenti

Di seguito i tre principali aggiornamenti recenti in materia di Corporate Law:

  • Il Governo pubblica il suo secondo report di progresso sull’attuazione dell’Economic Crime and Corporate Transparency Act 2023, inclusi i prossimi passi.
  • Companies House segnala l’intenzione di intensificare l’attività di monitoraggio e applicazione nell’anno a venire.
  • Il Governo presenta i progressi relativi alla lotta alla criminalità economica e alle riforme sulla trasparenza societaria.

Nel dettaglio

Il Department for Business and Trade (DBT) ha pubblicato il suo secondo rapporto sul progresso di attuazione di alcuni aspetti dell’Economic Crime and Corporate Transparency Act 2023 (ECCTA).

Il rapporto integra il primo rapporto del Governo (pubblicato nel maggio 2024) e ha ad oggetto le Parti da 1 a 3 dell’ECCTA, che attuano riforme in materia di diritto societario e indirizzate alle Limited Partnerships nel Regno Unito, così come al Registro degli Enti Esteri (ROE) del Regno Unito.

Il documento riassume i progressi già compiuti ai sensi dell’ECCTA, così come i piani del Governo per il resto del 2025 e per il 2026. Gli aggiornamenti principali includono i seguenti aspetti:

Verifica dell’identità (IDV)

  • Companies House ha attivato procedure volontarie di verifica dell’identità (IDV) per consentire agli individui di verificare la propria identità prima dell’entrata in vigore dell’IDV (identity verification) obbligatoria in autunno.
  • Le imprese possono ora registrarsi come fornitori di servizi societari autorizzati (ACSP) ad effettuare l’IDV per conto dei clienti.
  • Il Governo sta ora lavorando per estendere i requisiti di IDV alle LLP (limited liability partnerships), alle società estere e ad altri tipi specifici di società.

Altre riforme in materia di società e LLP

  • Sono entrati in vigore nuovi requisiti che impongono alle società e alle LLP di garantire che la propria sede legale sia situata in un “indirizzo appropriato” (che non può essere una casella postale).
    Dal marzo 2024, Companies House ha utilizzato i suoi nuovi poteri per modificare l’indirizzo di 82.600 società, e ha contestato 3.800 società che utilizzavano una casella postale come sede legale.
  • Il Governo ha introdotto misure rafforzate per proteggere gli indirizzi residenziali dalla divulgazione pubblica.
  • Il Governo ha inoltre introdotto una bozza di legge che consente agli individui di proteggere un numero maggiore di informazioni personali presso Companies House rispetto a quanto sia attualmente possibile, inclusi firma e data di nascita.

Registro degli Enti Esteri (ROE)

  • Companies House sta lavorando per richiedere agli enti esteri di fornire dettagli sui cambiamenti dei beneficiari effettivi avvenuti prima della loro registrazione nel ROE.
    È stato recentemente annunciato che questo obbligo entrerà in vigore il 31 luglio 2025, anche se si è ancora in attesa della normativa che lo renda effettivo.
  • Companies House ha anche intrapreso azioni contro gli enti esteri che non rispettano il regime del ROE.
    Secondo il rapporto, ha già emesso:

    • 4.800 avvertimenti e 444 sanzioni per mancata registrazione nel ROE, e
    • 3.700 avvertimenti e 111 sanzioni per mancato aggiornamento delle informazioni.
      Tuttavia, Companies House intende sospendere temporaneamente l’emissione di nuove sanzioni, mentre si concentra sull’esecuzione delle sanzioni non ancora pagate.
  • Il Governo ha adottato regolamenti che consentono l’accesso alle informazioni detenute nel ROE relative ai trust (attualmente private).
    Tali regolamenti sono già stati emanati e la possibilità di fare richiesta per ottenere informazioni sui trust sarà disponibile da agosto 2025. Le informazioni saranno accessibili su richiesta a Companies House.
  • Infine, il rapporto afferma che è in fase di sviluppo una normativa per verificare l’identità dei titolari di trust.
    Il rapporto non fornisce ulteriori dettagli a riguardo.

Riforme relative alle Limited Partnerships

Il Governo sta lavorando per avviare le riforme delle limited partnerships entro la fine del 2026.

Tali riforme includeranno:

    • l’obbligo per una limited partnership britannica di avere una sede legale nel Regno Unito;
    • la presentazione di una dichiarazione annuale di conferma (simile a quelle richieste a società e LLP);
    • l’utilizzo di un ACSP per consegnare documenti a Companies House.

Il rapporto fornisce anche un aggiornamento sull’azione congiunta tra Companies House e l’Insolvency Service volta a identificare e gestire le entità commerciali apparentemente collegate ad attività illecite.

Companies House ha pubblicato il proprio piano operativo per il 2025/2026, che delinea le priorità principali per l’anno a venire.

Il piano indica chiaramente l’intenzione di impegnarsi in un’attività di monitoraggio e applicazione più attiva per “prevenire, individuare e contrastare” la criminalità economica.

In particolare, Companies House intende prendere di mira gli individui e le società con il peggiore livello di conformità, anche attraverso lo sviluppo di capacità automatizzate basate sull’intelligenza artificiale.

Il piano operativo menziona esplicitamente l’obiettivo di rimuovere dal registro le società che continuano a violare i propri obblighi legali.

Tuttavia, ci si aspetta che Companies House utilizzi l’intera gamma di poteri rafforzati che ha ottenuto con l’Economic Crime and Corporate Transparency Act 2023.

Il piano ribadisce inoltre l’intenzione di Companies House di implementare altri aspetti dell’Atto, tra cui la verifica dell’identità, l’introduzione di restrizioni su chi può depositare documenti, e l’apertura dell’accesso alle informazioni sui trust detenuti nel Registro degli Enti Esteri del Regno Unito.

I professionisti di Ascheri Group possono fornire chiarimenti o approfondire situazioni specifiche. Per ricevere maggiori informazioni o richiedere un preventivo per una prima consulenza online, è possibile contattarci all’indirizzo info@ascherigroup.uk.

Print Friendly, PDF & Email