Portogallo: Legge sulla finanza sostenibile

Di recente, gli enti pubblici e gli attori del settore privato portoghesi si sono impegnati sempre più a promuovere la finanza sostenibile.

A questo proposito, vale la pena notare che la maggior parte delle normative che hanno un impatto sulla finanza sostenibile in Portogallo provengono dall’Unione Europea e sono direttamente applicabili nel Paese, in particolare la Sustainable Finance DisclosureRegulation (SFDR), la EU Taxonomy Regulation e la recentissima approvazione della EU Green Bonds Regulation.

Inoltre, nel recente passato, i principali regolatori in materia non hanno pubblicato alcun approccio divergente dai requisiti dell’Unione Europea. In particolare, la Commissione portoghese per il mercato dei valori mobiliari (CMVM) è favorevole a un approccio di convergenza della vigilanza. Inoltre, la CMVM e l’Autorità di vigilanza sulle assicurazioni e sui fondi pensione (ASF) hanno sottolineato l’importanza delle linee guida pubblicate dalle autorità di vigilanza europee e hanno incoraggiato le imprese interessate a conformarsi ai requisiti di attuazione europei, in particolare a quelli dell’SFDR.

La Legge quadro sul clima (2021), che approva le basi della politica climatica, rappresenta una pietra miliare nazionale. Questa legge impone un dovere generale di non nuocere al clima e all’equilibrio ambientale e si applica a qualsiasi azienda privata. Essa: (1) stabilisce i principi guida applicabili alle politiche finanziarie, alla gestione finanziaria e al sostegno alla capitalizzazione e al finanziamento; (2) impone l’obbligo di considerare, nelle decisioni finanziarie, i rischi e gli impatti climatici; e (3) impone alle società l’obbligo di considerare i cambiamenti climatici nell’ambito della loro corporata governance e di incorporare l’analisi dei rischi climatici nei loro processi decisionali, nonché gli obblighi di divulgazione. Nei prossimi anni è prevista un’ulteriore implementazione normativa della Legge quadro sul clima.

Inoltre, anche altre leggi nazionali approvate di recente, come il Regime di gestione patrimoniale (2023) e il Regime delle imprese di investimento (2021), sono state concepite per includere alcuni obblighi relativi all’integrazione di criteri di sostenibilità e alla considerazione dei rischi di sostenibilità.

 

Print Friendly, PDF & Email