Lussemburgo: Il Primo Ministro annuncia nuove misure fiscali

L’11 giugno 2024, il Primo Ministro del Lussemburgo ha annunciato l’introduzione di una serie di misure fiscali volte ad aumentare la competitività del Lussemburgo.

Per le societa’ – Per garantire che le aziende continuino a investire, svilupparsi e contribuire alla creazione di posti di lavoro, si prevede di:

  • Ridurre l’aliquota dell’imposta sul reddito delle società dal 17% al 16% a partire dal 1 gennaio 2025;
  • Ridurre la tassa di sottoscrizione per gli “Exchange Traded Funds” (ETF) che sono gestiti attivamente a partire dall’anno fiscale 2025; e
  • Migliorare il quadro fiscale applicabile alle start-up.

Per le persone fisiche –con l’obiettivo di continuare ad attrarre talenti in Lussemburgo, si prevede di:

  • Fornire agevolazioni fiscali per le famiglie monoparentali a partire dal 1 gennaio 2025;
  • Adeguare le fasce di imposta sul reddito personale per aumentare il potere d’acquisto a partire dall’anno corrente;
  • Migliorare il regime della partecipazione agli utili e il regime degli impatriati a partire dall’anno fiscale 2025.

Settore immobiliare – Infine, il Primo Ministro ha presentato un piano d’azione in 10 punti che mira a semplificare, accelerare e modernizzare le procedure edilizie in Lussemburgo. L’obiettivo è, tra l’altro, aumentare il numero di unità abitative. A tal fine, si prevede di mantenere la tassa di mobilitazione (taxe de mobilisation) e di ridurre per l’anno in corso la tassazione delle plusvalenze derivanti dalle unità residenziali esistenti.

Queste nuove misure fiscali sono finalizzate ad aumentare l’attrattiva del Lussemburgo e sostenere il settore immobiliare, che attualmente sta vivendo una grave crisi.

Print Friendly, PDF & Email