Argentina: Sviluppi normativi nel settore Fintech (2024-2025)

Negli ultimi mesi, la regolamentazione del settore Fintech in Argentina ha visto cambiamenti significativi, in particolare con la modifica della Legge Antiriciclaggio.

Questa riforma è il risultato delle pressioni del Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale (FATF) e ha introdotto nuove regole che riguardano i fornitori di servizi di asset virtuali (VASPs) e i fornitori di servizi di pagamento (PSPs).

Fino a febbraio 2024, il settore degli asset virtuali era quasi del tutto non regolamentato. Tuttavia, la pressione internazionale ha portato a un cambio di rotta. Solo nel 2024, sono state emanate tre normative principali per i VASPs. Queste regole sono state sviluppate in collaborazione con la Camera Fintech Argentina e gli attori principali del settore crypto, attraverso tavoli di lavoro e consultazioni pubbliche.

Altri cambiamenti normativi importanti degli ultimi 18 mesi includono:

  • Decreto DNU 70/2023, che ha eliminato vari limiti sui tassi delle carte di credito e ha introdotto obblighi di trasparenza sulle tariffe applicate, modificando la Legge sulle Carte di Credito.
  • Decreto 698/2024 (5 agosto 2024), che amplia il sistema di biglietto elettronico unificato (SUBE) per consentire l’uso di diversi metodi di pagamento elettronico nei trasporti pubblici.
  • Comunicazione “A” 8206 (febbraio 2025) della Banca Centrale dell’Argentina (BCRA), che definisce le regole per i pagamenti con codici QR nei trasporti pubblici.

Infine, la Commissione Nazionale per i Titoli (CNV) ha approvato un regime di “safe harbour” per le offerte private di titoli negoziabili, previsto dalla Legge 27.440 sul Finanziamento Produttivo. Questo è stato preceduto da una consultazione pubblica e si è concretizzato con la Risoluzione Generale 1016/2024 del 18 settembre 2024.

I professionisti di Ascheri Group possono fornire chiarimenti o approfondire situazioni specifiche. Per ricevere maggiori informazioni o richiedere un preventivo per una prima consulenza online, è possibile contattarci all’indirizzo info@ascherigroup.uk.

Print Friendly, PDF & Email