Arabia Saudita: Codice civile e formazione del contratto

Offerta e accettazione

Analogamente ai Codici civili degli Emirati Arabi Uniti, del Qatar e del Bahrein, il Codice civile del Regno dell’Arabia Saudita (Kingdom of Saudi Arabia, anche detto “KSA Civil Code”) richiede che due o più parti dotate di capacità giuridica si siano scambiate la volontà di stipulare un contratto. L’offerta e l’accettazione sono espressioni che indicano la volontà e possono essere espresse per iscritto, oralmente o implicitamente (cioè, attraverso il comportamento).

Il Codice civile della KSA prevede inoltre che il silenzio non costituisca accettazione, salvo in circostanze limitate, come nel caso in cui vi siano stati precedenti rapporti tra le parti che indichino che il silenzio può essere interpretato come accettazione.

Sebbene questa disposizione possa porre le basi per la creazione di un quadro di accettazione presunta, vale la pena notare che è più comune che il silenzio di fronte a un’offerta venga letto come un rifiuto presunto (sebbene l’analisi dipenda sempre dal contesto). Inoltre, è improbabile che questa disposizione crei un quadro di riferimento per il presunto consenso per accordi specifici come le delibere degli azionisti o i consensi contrattuali, in quanto questi documenti hanno tipicamente procedure consolidate, tra cui periodi di preavviso, requisiti di quorum e processi di voto adeguati per garantire che le decisioni siano prese con un consenso attivo piuttosto che con un presunto consenso in silenzio.

Accordi da concordare

Il Codice civile della KSA affronta anche la necessità di certezza nei contratti. In particolare, prevede che se una o entrambe le parti si impegnano a stipulare un contratto futuro, questo non sarà vincolante a meno che:

  • il contratto delinei chiaramente tutti gli aspetti essenziali del contratto che si intende stipulare;
  • il contratto stabilisca un calendario definito per la sua conclusione; e
  • le condizioni del contratto per la formazione della promessa siano soddisfatte, comprese le condizioni previste dalla legge.

A questo proposito, se una parte rifiuta di adempiere alla promessa di stipulare un contratto futuro quando le condizioni richieste per la formazione sono altrimenti soddisfatte, la controparte può agire in giudizio per l’adempimento di tale promessa e la sentenza del tribunale (o del tribunale arbitrale) costituirà il contratto.

Il Codice civile della KSA prevede anche che un contratto possa lasciare che i termini contrattuali non rilevanti siano determinati in un secondo momento. Se in seguito dovesse sorgere una controversia su una di queste clausole non rilevanti, il tribunale (o il tribunale arbitrale) può intervenire per determinare la forma che dovrebbe assumere, e nel farlo prenderà in considerazione la natura della transazione e qualsiasi legge e/o consuetudine pertinente.

A questo proposito, le disposizioni del nuovo Codice civile della KSA incorporano i principi della Sharia relativi alla buona fede, all’intenzione reciproca e alla trasparenza, che devono essere osservati in tutte le fasi del contratto. Inoltre, le disposizioni relative ai contratti futuri contribuiscono a eliminare l’incertezza sull’applicabilità delle opzioni put/call e degli obblighi di trascinamento nei contratti commerciali; a condizione che siano soddisfatte le suddette condizioni previste dal Codice civile della KSA, tali obblighi dovrebbero essere applicabili.

Problemi di legittimità e consenso

Secondo il Codice civile della KSA, l’oggetto di un contratto deve essere realizzabile e chiaramente definito.

Ciò è coerente con il principio della Sharia applicato dalla scuola giurisprudenziale Hanbali, secondo cui il contratto è la legge delle parti.

Illegalità

Inoltre, l’oggetto del contratto non deve violare l'”ordine pubblico”. Sebbene il significato di “ordine pubblico” non sia definito, si applicherà il quadro di illegalità esistente secondo i principi della Sharia. Secondo la scuola giurisprudenziale Hanbalisch, un’azione diventa illegale se porta a ciò che è proibito dal Legislatore divino (cioè la parola di Dio). La scuola Hanbali guarda quindi alle conseguenze di un’azione per giudicarne l’illegalità. Di conseguenza, se l’esecuzione di un contratto contraddice la parola di Dio, il contratto stesso sarà considerato illegale. Per questo motivo, i contratti speculativi in cui vi è un rischio intrinseco (gharar) sono proibiti dai principi della Sharia e sono espressamente vietati anche dal nuovo Codice Civile della KSA (ad esempio all’articolo 406).

Se un contratto si basa su una causa illecita, sarà considerato nullo. Tuttavia, il Codice civile della KSA prevede che, per quanto possibile, una clausola illegale venga separata per illegittimità, in modo che il resto del contratto possa rimanere valido ed efficace. L’uso della separazione si riscontra anche nelle giurisdizioni di common law ed è indicato come la regola della “matita blu”.

Inganno e costrizione

Il Codice civile della KSA stabilisce i casi in cui un contratto può essere considerato invalido per inganno o costrizione.

Quando una parte contraente inganna l’altra in modo fraudolento, la vittima dell’inganno può chiedere l’invalidazione del contratto se non avesse stipulato il contratto senza l’inganno. Tale frode può comprendere l’aver deliberatamente nascosto o omesso di fare riferimento a questioni rilevanti che, se l’altra parte ne fosse stata a conoscenza, avrebbero fatto sì che l’altra parte probabilmente non avrebbe stipulato il contratto. Questa disposizione è in contrasto con la dottrina di diritto comune del caveat emptor o “che l’acquirente si guardi”, che pone a carico dell’acquirente l’onere di condurre la propria diligenza e di cercare una protezione adeguata nei documenti della transazione.

Alla luce di queste disposizioni, occorre prestare particolare attenzione alle questioni transazionali quando si rilasciano dichiarazioni e garanzie, per evitare future accuse di inganno.

Una parte contraente può richiedere l’invalidazione del contratto se è stata indotta a stipularlo per costrizione dall’altra parte contraente. La costrizione è descritta come la “minaccia illegale di una persona con mezzi materiali o morali che la intimidiscono a compiere un atto” e implica la minaccia di “un pericolo grave e imminente per la sua vita, il suo onore o la sua proprietà o per altri e la parte costretta non avrebbe concluso il contratto se non fosse stato per tale costrizione”.

D’altro canto, se l’inganno o la costrizione sono imputabili a un terzo, la vittima dell’inganno o della costrizione non può chiedere l’invalidazione del contratto a meno che non dimostri che l’altra parte contraente era a conoscenza o avrebbe dovuto essere a conoscenza dell’inganno o della costrizione del terzo.

Contratti di adesione

Nella Sharia, i contratti di adesione sono accordi standardizzati che includono termini non negoziabili dettati da una parte con maggiore influenza, lasciando alla controparte una capacità di negoziazione limitata, ad esempio Termini e condizioni standard.

Secondo il Codice civile del KSA, l’accettazione di un contratto di adesione si limita alla consegna di termini standard non negoziabili redatti dal proponente (questa è la stessa posizione vista, ad esempio, nel Codice civile degli Emirati Arabi Uniti). Se un contratto di adesione include clausole abusive, un giudice o un arbitro può modificare le clausole abusive per eliminare l’iniquità o concedere un’esenzione come ritenuto giusto.

Altre questioni rilevanti per la formazione del contratto

La rilevanza della buona fede

Se da un lato la Sharia rispetta la sacralità dei contratti, dall’altro richiede che le parti contraenti agiscano in buona fede in tutte le fasi del rapporto contrattuale. I tribunali sauditi si basano sulla presunzione che le parti abbiano agito in buona fede, pertanto qualsiasi parte che sostenga una violazione di tale dovere ha l’onere della prova. Tuttavia, poiché la buona fede non è definita dalla legislazione saudita, i tribunali sauditi hanno storicamente interpretato il concetto utilizzando un approccio specifico al caso, considerando la condotta delle parti, il contesto fattuale e le conoscenze di ciascuna parte. I giuristi hanno anche ritenuto che, quando la buona fede è difficile da definire, può essere identificata per contrasto, cercando prove di malafede.

Il Codice civile della KSA ha cercato di codificare il principio di buona fede, stabilendo che un contratto deve essere eseguito in conformità con i suoi termini e in modo coerente con i requisiti di buona fede.

Il Codice Civile della KSA ha cercato di codificare il principio della buona fede, stabilendo che un contratto deve essere eseguito in conformità con i suoi termini e in modo coerente con i requisiti di buona fede.

Il Codice civile della KSA stabilisce inoltre che se una parte negozia in malafede, è tenuta a risarcire l’altra parte per i danni potenziali (ad esclusione della perdita di profitto derivante dal contratto previsto).

Gli esempi di malafede previsti dal Codice civile della KSA includono la “mancanza di serietà nelle trattative” o “l’omissione consapevole di informazioni sostanziali che riguardano il contratto”.

Alla luce di ciò, le parti contraenti dovranno considerare i loro obblighi di buona fede non solo nell’esecuzione del contratto, ma anche nelle trattative che lo precedono.

Contratti di Agenzia

Il Codice civile della KSA conferma che un contratto può essere concluso da un agente per conto di un preponente, a meno che la legge non stabilisca diversamente. Esso prevede inoltre una serie di regole applicabili ai contratti stipulati dagli agenti, tra cui:

  • gli agenti devono agire nell’ambito dei loro poteri;
  • se l’agente stipula un contratto nei limiti dei suoi poteri in nome del preponente, i diritti e gli obblighi derivanti dal contratto spettano al preponente;
  • se l’agente e la parte contraente non sono a conoscenza della scadenza dell’agenzia, il contratto è ancora vincolato al preponente; e

il preponente non sarà vincolato dal contratto se l’agente non comunica espressamente all’altra parte contraente che sta agendo in qualità di agente, a meno che la parte contraente non abbia avuto una conoscenza costruttiva dell’agenzia.

Ancora una volta, le disposizioni sull’agenzia sono uno sviluppo della posizione già applicata dalla Sharia, in cui l’agente deve agire nel miglior interesse del principale e in cui i contratti stipulati dall’agente nell’ambito dei suoi poteri sono considerati vincolanti per il principale, che è in ultima analisi responsabile dell’adempimento degli obblighi derivanti da tali contratti.

Print Friendly, PDF & Email