Mondo: Cambiamenti nei Sistemi di Risoluzione delle Controversie

Nel 2025 stiamo assistendo a diversi cambiamenti che influenzeranno la risoluzione delle controversie nei prossimi dieci anni e oltre. Questi cambiamenti riguardano sia i tipi di controversie che si stanno verificando, sia i metodi usati per risolverle.

  1. Innovazione tecnologica e nuove controversie
    L’intelligenza artificiale (IA) sta creando nuovi rischi legali. I legislatori cercano di tenere il passo, mentre i tribunali affrontano problemi come le violazioni del copyright nei contenuti generati dall’IA.
    Altri esempi includono controversie su smart contracts, criptovalute e diritti di proprietà intellettuale su beni digitali. I tribunali devono ora gestire casi complessi come il blocco di beni in frodi legate a criptoasset o la notifica di atti a persone con identità o residenza sconosciuta.
  2. La tecnologia come strumento per la giustizia
    La tecnologia offre anche nuovi modi per risolvere le controversie, come la risoluzione online, gli smart contracts e le decisioni automatizzate. In Inghilterra e Galles, è stato creato un comitato per regolare i procedimenti giudiziari online. Tutti i ricorsi alla High Court inglese ora si presentano elettronicamente.
  3. Aumento delle cause dei consumatori
    Le leggi stanno dando ai consumatori più potere di fare causa alle aziende. Nel Regno Unito, la legge del 2024 sulla concorrenza e la protezione dei consumatori dà all’autorità competente il potere di multare direttamente le imprese.
    Inoltre, l’Unione Europea ha introdotto una direttiva che permette per la prima volta le cause collettive (class actions) in diversi paesi europei. Anche in Inghilterra, il numero di queste cause è in aumento.
  4. ESG e controversie ambientali e sociali
    Temi legati a diritti umani, ambiente e responsabilità sociale stanno generando nuove cause. Un esempio: oltre 13.000 agricoltori nigeriani hanno fatto causa a Shell per danni ambientali. Anche alcuni azionisti stanno cercando di fare causa alle rispettive aziende per la gestione delle politiche ambientali. Inoltre, le aziende rischiano denunce per “greenwashing” (falsa sostenibilità).
  5. Tensioni geopolitiche e catene di approvvigionamento
    Le guerre, i dazi e le preoccupazioni legate al lavoro forzato stanno causando problemi alle catene di fornitura globali. Ciò porta a un aumento delle controversie commerciali. Per questo, vari paesi stanno aggiornando le leggi per rendere i loro tribunali e sistemi arbitrali al passo con i tempi.
    Nel Regno Unito, ad esempio, è stata approvata la nuova Legge sull’arbitrato del 2025 e dal 1° luglio entra in vigore la Convenzione dell’Aia del 2019 per il riconoscimento delle sentenze straniere.

Anche Francia e Singapore stanno riformando le loro leggi sull’arbitrato.

I professionisti di Ascheri Group possono fornire chiarimenti o approfondire situazioni specifiche. Per ricevere maggiori informazioni o richiedere un preventivo per una prima consulenza online, è possibile contattarci all’indirizzo info@ascherigroup.uk.

Print Friendly, PDF & Email